Cozz/soft

Previsioni/Informazioni

ROSA DEI VENTI

Casella di testo: La Scala Beaufort 
Misura la forza del vento. E’ una misura empirica dell'intensità del vento basata sullo stato del mare (ci si riferisce al mare aperto) o le condizioni delle onde. Un grado Beaufort corrisponde alla velocità media di un vento di almeno dieci minuti di durata. La scala è composta da 12 gradi a seconda della velocità effettiva in nodi. Nella tabella seguente, per maggior chiarezza, viene espressa anche in km/h e in metri al secondo.

Punto di rugiada (Dew Point)

Casella di testo: Con punto di rugiada o temperatura di rugiada si intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo. In meteorologia in particolare, essa indica a che temperatura deve essere portata l'aria per farla condensare in rugiada, senza alcun cambiamento di pressione. Se il punto di rugiada cade sotto 0 °C, esso viene chiamato anche punto di brina. Qualsiasi eccedenza di vapore acqueo passerà allo stato liquido. Allo stesso modo, il punto di rugiada è quella temperatura a cui una massa d'aria deve essere raffreddata, a pressione costante, affinché diventi satura (ovvero quando la percentuale di vapore acqueo raggiunge il 100%) e quindi possa cominciare a condensare nel caso perdesse ulteriormente calore. Ciò comporta la formazione di brina, rugiada o nebbia a causa della presenza di minuscole goccioline di acqua in sospensione (informazione da Wikipedia).

Casella di testo: Wind Chill e l’Indice di calore (Umidex) ovvero la temperatura percepita 
Nell'ambito della meteorologia viene definita la cosiddetta temperatura percepita, ossia la sensazione di "caldo" o di "freddo" che viene avvertita; essa è dovuta non solo alla temperatura effettiva, ma anche ad altre condizioni ambientali. Per esempio l'umidità dell'aria può aumentare la sensazione di caldo, mentre il vento può aumentare la sensazione di freddo. La ragione per cui l'umidità dell'aria può aumentare il disagio correlato alla sensazione di caldo è che un contenuto maggiore di vapore acqueo nell'aria rende meno agevole l'evaporazione di acqua contenuta nel sudore, processo fondamentale per il corpo umano per liberare calore in eccesso. Invece, la ragione per cui il vento può aumentare il disagio correlato alla sensazione di freddo è che esso aumenta la velocità con cui il corpo disperde calore (informazione da Wikipedia).
Apri le previsioni meteo per Follonica;
Sviluppo della nuvolosità prevista per le prossime 36 ore

Sviluppo nuvolosità prevista

Meteo Toscana

Previsioni sulla Toscana

Strumentazione

Previsioni/Info

Collegamenti

Casella di testo: Dati stazione
Casella di testo: Raccolta foto